Quanto segue lo avevo scritto nel 2008: Quale sarĂ lo sviluppo dei sistemi operativi con l'avvento dei software Web Based? Dallo svilupp...
Quanto segue lo avevo scritto nel 2008:
Quale sarĂ lo sviluppo dei sistemi operativi con l'avvento dei software Web Based?
Dallo sviluppo dei software web based e dai loro indubbi vantaggi di controllo sulla distribuzione, utilizzo e fruizione, in futuro quando la copertura di internet sarĂ ancora piĂ¹ estesa, veloce (e sempre piĂ¹ wireless ;-) ) l'idea di sistema operativo che abbiamo evolverĂ , anzi sta giĂ evolvendo sotto ai nostri occhi.
Se Office su Google è gratuito come anche, Calendar, mail, slide show, e un po' da per tutto sul web stanno nascendo sistemi di embedding, programmi di grafica online, gestionali online, CMS, e-commerce, ecc...
La strada è segnata.
A cosa servirĂ avere un sistema operativo proprietario (di zio bill) quando basterĂ avere un browser? (possibilmente Mozilla ;-). Sono proprio curioso di vedere quale sarĂ l'evoluzione del mondo dei sistemi operativi.
Parole chiave: browser, SaaS, sistemi operativi, software as a service, web, web 2.0
AGGIORNAMENTO:
Nel 2008 ci si interrogava su come l'avvento del software web-based avrebbe influenzato lo sviluppo dei sistemi operativi tradizionali. All'epoca, l'idea di avere software come Office, Calendar, e persino applicazioni piĂ¹ complesse come CMS e gestionali disponibili direttamente online sembrava un segno chiaro di un cambiamento epocale.
Con l'espansione delle tecnologie web e l'accesso sempre piĂ¹ diffuso a Internet veloce e senza fili, ci si chiedeva: quanto sarebbe durato il dominio dei sistemi operativi proprietari, come quello di "zio Bill"? Sarebbe bastato un semplice browser per fare tutto? GiĂ allora Mozilla sembrava una scelta promettente, e molti osservatori erano curiosi di vedere se davvero si sarebbe arrivati a un mondo in cui il sistema operativo diventava irrilevante rispetto ai servizi basati sul web.
Guardando indietro, possiamo dire che la strada era davvero segnata. La nascita del modello SaaS (Software as a Service) e la diffusione delle applicazioni cloud hanno ridisegnato le aspettative degli utenti e il ruolo stesso del sistema operativo. Oggi, servizi come Google Workspace o Microsoft 365 rappresentano pienamente quella visione, ma il sistema operativo non è scomparso come si immaginava. Anzi, è diventato una piattaforma sempre piĂ¹ leggera e integrata, pensata per facilitare l'accesso ai servizi cloud piuttosto che per ospitare software complessi.
In retrospettiva, il browser è diventato il cuore dell'esperienza utente, ma il sistema operativo è rimasto cruciale, evolvendo per supportare nuovi modelli di utilizzo. Nel 2008 era difficile prevedere fino a che punto il mondo dei sistemi operativi si sarebbe trasformato, ma oggi possiamo dire che l'integrazione tra web e OS è piĂ¹ stretta che mai, con soluzioni ibride che offrono il meglio di entrambi i mondi.
Parole chiave: browser, SaaS, sistemi operativi, software as a service, web, web 2.0, cloud computing.
Nessun commento