Automatizzare tutto: il corso completo su n8n che ti cambia la vita digitale. Immagina un mondo dove ogni applicazione che usi si par...
Automatizzare tutto: il corso completo su n8n che ti cambia la vita digitale.
Immagina un mondo dove ogni applicazione che usi si parli con le altre, si mandi i messaggi da sola e faccia tutto il lavoro al posto tuo. Bene, smetti di immaginare: quel mondo esiste, e si chiama n8n (che si legge n-eight-n).
Questo articolo racconta cosa possiamo imparare dal video-corso completo su n8n di Ciraolo, uno strumento gratuito e potentissimo per costruire automazioni personalizzate e intelligenti, anche se non sai scrivere una riga di codice. Sì, hai letto bene.
Preparati a scoprire come automatizzare (quasi) tutto.
Cosa possiamo imparare dal video?
n8n: il tutto fare dell’automazione.
n8n è uno strumento open source per:
- automatizzare processi,
- connettere app,
- sincronizzare dati,
- inviare messaggi
![]() |
Clicca l'immagine per ingrandire. |
Non è un’iperbole: permette di collegare centinaia di app come ad esempio:
- Google Sheets,
- ToDoist,
- Telegram,
- Drive,
- Gmail,
- WordPress,
- Discord...
Connessioni, automazioni e intelligenza artificiale.
Tre sono i superpoteri che rendono n8n un’arma segreta nel mondo digitale:
-
Connessione di applicazioni:
puoi far comunicare tra loro tutti gli strumenti che usi. Vuoi che un nuovo task in ToDoist venga registrato anche su Google Sheets? Fatto. Vuoi ricevere un messaggio Telegram ogni volta che qualcuno compila un modulo sul sito? Fatto anche quello. -
Agenti AI integrati:
sì, puoi integrare l’intelligenza artificiale direttamente nei tuoi flussi. Un agente AI può analizzare un testo, generare risposte, filtrare messaggi, perfino ricordarsi le conversazioni passate. -
Codice personalizzato (JavaScript o Python):
se sai programmare, puoi scrivere codice personalizzato in ogni nodo. Se non sai programmare… puoi farlo scrivere all’AI. Letteralmente.
Il cuore di tutto: i workflow.
n8n funziona per “workflow” (flussi di lavoro), che sono dei diagrammi composti da nodi collegati tra loro. Ogni nodo rappresenta un’azione o una decisione. Ogni workflow inizia da un trigger, cioè un evento scatenante (un po’ come il grilletto di una pistola… tranquilli, è solo metaforico).
I trigger possono essere:
- manuali (premi un bottone),
- programmati (ogni giorno alle 9),
- webhook (quando succede qualcosa in rete),
- da messaggi (una chat, un form, un altro workflow).
E poi… partono i nodi: invio email, salvataggio dati, risposte AI, caricamento file, aggiornamento task… una sinfonia automatizzata.
![]() |
Clicca sull'immagine per ingrandire. |
Template, nodi e dati: l’arte del flusso.
Uno degli aspetti più divertenti è la possibilità di usare template preconfezionati, creati da altri utenti della community. Trovi flussi già pronti per ogni esigenza, da personalizzare con pochi clic.
Ogni nodo riceve dati in ingresso (input), elabora qualcosa, e restituisce un risultato (output) che passa al nodo successivo. È come una catena di montaggio digitale.
E se vuoi creare condizioni nei tuoi flussi (tipo “se arriva un file, allora salvalo, altrimenti invia un messaggio”), hai i nodi IF e Switch, che ti permettono di prendere decisioni come se fossi un semaforo intelligente.
L’AI ha memoria (e pure tanti strumenti).
Gli agenti AI in n8n possono avere memoria, cioè ricordarsi conversazioni precedenti, contesti, utenti… una specie di cervello che cresce con ogni interazione.
E possono anche essere collegati a strumenti esterni: fogli di calcolo, database, documenti. Così l’AI può andare a pescare dati quando serve, migliorando le risposte.
Tra i nodi più interessanti c’è il Text Classifier, che permette di categorizzare i messaggi. Per esempio, puoi istruire l’AI a capire se un testo è una richiesta urgente, una lamentela o un semplice saluto. Sì, come un assistente empatico sempre sveglio.
Qualche esempio concreto (e anche goloso).
Gestione della lista della spesa: ogni volta che aggiungi qualcosa su Google Sheets, ToDoist crea un task. E se cambi idea, il task si aggiorna. Magia? No, n8n.
Customer Care avanzato: ricevi messaggi da Telegram o Gmail. Se c’è un file, lo salvi su Drive. Se è solo testo, lo analizzi con l’AI, lo classifichi, lo metti nel foglio “cose da fare”, crei un task su ToDoist, e rispondi automaticamente al cliente con le informazioni giuste. Tutto questo senza muovere un dito.
Gestione spedizioni con Mail to WhatsApp: quando un ordine viene registrato in un foglio Google, l’AI genera un messaggio WhatsApp per il cliente, inviato via email grazie a un servizio integrato. E se il cliente risponde, l’AI può anche continuare la conversazione. Sì, sembra fantascienza. Invece è n8n.
Piccoli problemi? sì, qualche glitch.
Nel corso vengono mostrati anche i momenti “veri”: piccoli errori di configurazione, risposte duplicate, agenti AI un po’ smemorati… ma fa parte del gioco. L’importante è imparare a debuggare e migliorare.
Parole da ricordare (e stampare sulla maglietta):
- Automatizzare e connettere: queste sono le parole chiave di n8n.
- “Le possibilità sono davvero illimitate, l’unico limite è la vostra creatività.”
- “Avete trovato uno che vi prende per mano, e alla fine saprete automatizzare qualsiasi cosa.”
E ora… tutti a giocare con i workflow.
Il corso si chiude con un invito caloroso a sperimentare. n8n è uno strumento scalabile, espandibile, personalizzabile e – cosa più importante – divertente da usare. E se sei curioso, puoi partire da un template, aggiungere un nodo AI, e vedere cosa succede.
n8n non è solo uno strumento tecnico: è un’idea di mondo dove le cose noiose le fanno le macchine, e noi possiamo dedicarci a ciò che conta. O almeno, a ciò che ci piace.
Nessun commento