Top

HIDE

Snippets NO!

FALSE

Pagine

Gestire le password con Passbolt: la soluzione open-source in team online che mi convince.

Nell'era digitale, la gestione delle password è diventata una sfida quotidiana. Con l'aumento dei servizi online, ricordare ogni com...

Nell'era digitale, la gestione delle password è diventata una sfida quotidiana. Con l'aumento dei servizi online, ricordare ogni combinazione di caratteri può risultare complicato e rischioso. 

Passbolt emerge come una soluzione open-source che offre agli utenti la possibilità di ospitare autonomamente le proprie credenziali, garantendo sicurezza e controllo. 

Che si tratti di implementarlo su piattaforme cloud come AWS o DigitalOcean, o localmente utilizzando Docker, Passbolt si adatta alle diverse esigenze. 

Questo articolo esplora il processo di installazione e configurazione di Passbolt, inclusa l'ottenimento di certificati SSL gratuiti tramite Let's Encrypt e l'uso opzionale di Cloudflare Zero Trust Access per un accesso sicuro senza port forwarding.

Inoltre, verranno illustrate le funzionalità di base, come la creazione e l'importazione di password, l'integrazione con estensioni per browser e l'uso della CLI per l'automazione. 

Sito web di Passbolt:

https://www.passbolt.com



Cosa possiamo imparare dal video?

Gestire le password con Passbolt: la soluzione open-source che fa al caso tuo.

Le password sono ormai un grattacapo quotidiano. Tra siti, account e servizi vari, ricordarle tutte senza farsi venire il mal di testa è un'impresa titanica. Ed è qui che entra in gioco Passbolt, un gestore di password open-source che permette di avere il massimo controllo sulla propria sicurezza digitale. Questo video di YouTube ci guida passo dopo passo nell'installazione e configurazione di Passbolt, svelandone le funzionalità e i vantaggi.

Passbolt: la cassaforte digitale che puoi gestire da solo.

Passbolt non è il solito password manager: a differenza delle alternative più note, ti permette di ospitare autonomamente i tuoi dati, evitando di affidarli a servizi di terze parti. Vuoi installarlo sul tuo server cloud? Nessun problema, funziona su AWS o DigitalOcean. Preferisci tenerlo in casa? Puoi configurarlo su una macchina locale con Docker. In questo modo, hai il totale controllo sulle tue credenziali, riducendo i rischi legati a violazioni di dati e problemi di privacy.

Installazione e configurazione: un gioco da ragazzi.

Il video ci mostra nel dettaglio il processo di installazione di Passbolt su un server DigitalOcean. La guida passa attraverso:

  • La creazione di un droplet su DigitalOcean,
  • La configurazione del DNS con Cloudflare,
  • L'ottenimento di certificati SSL gratuiti con Let's Encrypt,
  • La configurazione dell'interfaccia web di Passbolt.

Se scegli di installarlo a casa tua con Docker, il video ti spiega anche come configurare un Cloudflare Tunnel per accedere al server in sicurezza, evitando il noioso port forwarding.

La chiave di recupero: il tuo tesoro digitale.

Passbolt ha una particolarità cruciale: la chiave di recupero. Senza questa chiave, si rischia di perdere per sempre l'accesso alle proprie password. Il consiglio? Stampa la chiave, salvala in un posto sicuro e non affidarti solo alla memoria!

Massima sicurezza con l'autenticazione a più fattori.

Un password manager non è davvero sicuro se chiunque può accedervi con una sola password. Passbolt permette di configurare l'autenticazione multi-fattore (OTP, YubiKey) per proteggere ulteriormente i tuoi dati.

Automazione con la CLI: per gli smanettoni veri.

Un'altra chicca di Passbolt è la possibilità di gestire le password da riga di comando con la CLI. Questa funzione è perfetta per chi vuole automatizzare la gestione delle credenziali, risparmiando tempo prezioso.

Un servizio gestito per chi non vuole problemi.

Se l'idea di installare e mantenere Passbolt ti sembra troppo impegnativa, esiste anche un'opzione a pagamento che offre un servizio gestito. Inoltre, la versione Pro include il supporto per il Single Sign-On (SSO) con provider come Azure AD.

Passbolt vale la pena?

Io per il momento sono molto felice di usarlo. Se cerchi un gestore di password che ti dia pieno controllo, Passbolt è un'ottima scelta. La possibilità di auto-ospitare il servizio, unita alla sua sicurezza avanzata e alla CLI per gli utenti più esperti, lo rendono un'alternativa solida ai soliti password manager cloud. Il video fornisce una guida completa per iniziare subito, sia in cloud che in casa, senza rinunciare alla sicurezza e alla comodità.


Nessun commento

Pagine

Cerca nel Sito