Top

HIDE

Snippets NO!

FALSE

Pagine

Gantt, gestione progetti: Vikunja in versione fork di Morrolinux.

Cosa possiamo imparare dal video? Un'alternativa open source a Trello Nel video intitolato "Come Trello, ma Open Source." ...

Cosa possiamo imparare dal video?

Un'alternativa open source a Trello

Nel video intitolato "Come Trello, ma Open Source." pubblicato su YouTube, Morrolinux ci presenta Vikunja, una soluzione open source e auto-ospitabile per la gestione delle attività. Questo strumento si propone come alternativa a piattaforme commerciali come Trello, offrendo agli utenti il controllo totale sui propri dati e una maggiore flessibilità nelle personalizzazioni.

Perché scegliere Vikunja?

La scelta di Vikunja nasce dalla necessità di avere uno strumento che consenta una gestione efficace del lavoro in team, mantenendo al contempo la semplicità d'uso. Molti software open source per il project management risultano complessi e poco intuitivi. Vikunja, invece, offre un'interfaccia user-friendly e funzionalità adatte sia a singoli utenti che a piccoli gruppi di lavoro.

Funzionalità principali di Vikunja

Vikunja mette a disposizione diverse funzionalità per organizzare e gestire le attività:

  • Dashboard:
    offre una panoramica dei progetti e delle attività in corso, con la possibilità di aggiungere promemoria rapidi.

  • Workspace e Progetti:
    permette di organizzare il lavoro in progetti e sotto-progetti, condivisibili con singoli utenti o gruppi.

  • Visualizzazioni multiple:
    consente di visualizzare le attività in formato lista, Kanban, Gantt o tabella, adattandosi alle diverse esigenze organizzative

  • Gestione dettagliata delle attività:
    ogni task può includere titolo, descrizione (supporta la sintassi Markdown), data di scadenza, priorità, assegnatari, allegati, commenti e dipendenze.

  • Promemoria:
    possibilità di impostare notifiche via email per le scadenze imminenti.

Limitazioni attuali e potenzialità future

Nonostante le sue numerose funzionalità, Vikunja presenta alcune limitazioni:

  • Assenza di template per le attività:
    manca la possibilità di creare modelli predefiniti per le attività ricorrenti.

  • Mancanza di time tracking integrato:
    non è presente una funzione nativa per monitorare il tempo dedicato a ciascuna attività.

  • Gestione delle dipendenze migliorabile:
    le relazioni tra attività non sono sempre visualizzate in modo intuitivo in tutte le viste.

Tuttavia, grazie alle API complete e al supporto per i webhook, Vikunja offre ampie possibilità di integrazione e personalizzazione. L'autore del video ha apportato modifiche personali al software, migliorando ad esempio la visualizzazione del diagramma di Gantt, e ha reso queste modifiche disponibili alla comunità tramite GitHub e Patreon.

Backup e sicurezza dei dati

Un aspetto fondamentale nella gestione delle informazioni è la sicurezza dei dati. Vikunja offre diverse modalità di backup, garantendo agli utenti la possibilità di salvaguardare le proprie informazioni e prevenire perdite accidentali.

In definitiva Vikunja si presenta come una valida alternativa open source a soluzioni commerciali per la gestione delle attività. La sua natura auto-ospitabile, l'usabilità e le potenzialità di personalizzazione lo rendono adatto sia a singoli utenti che a team in crescita. Nonostante alcune limitazioni attuali, le continue evoluzioni e il supporto della comunità lasciano intravedere un futuro promettente per questo strumento.

Provato e contento

Ho provato personalmente il servizio e sono contentissimo, il programma è davvero facile da usare, con una interfaccia pulita. Arrivato da una pessima esperienza con  Bitrix, che presenta una interfaccia troppo carica di funzionalità non richieste e di notifiche non necessarie. Vikunja considerando che è open source una volta installato sul proprio web server non c'è fornitore come nel caso di Bitrix che vi cancelli tutto se per caso per 1 mese non vi loggate perché magari siete in ferie. Vi aggiornerò come sarà con un uso più intensivo.

Ringrazio Morrolinux per la segnalazione, il video ed il fork, anche se non ho capito per quanto riguarda la sua versione su github una volta installata non presentava alcune modifiche che ho visto nel video. Forse per averle è necessario supportarlo sul suo patrion.

Nessun commento

Pagine

Cerca nel Sito